Vieni a trovarci per scoprire le sale dove si monitorano i rischi e si gestiscono le grandi emergenze Domenica 6 ottobre il Dipartimento della Protezione Civile apre le porte al pubblico. Un’occasione unica per visitare gli ambienti dove si monitora quotidianamente il nostro territorio e dove si gestiscono le crisi in caso di emergenza. I nostri esperti ti guideranno attraverso le sale del monitoraggio sismico, vulcanico e meteo-idro per capire come si fa previsione e prevenzione dei rischi. Potrai inoltre vedere come funziona la Sala Situazione Italia, che raccoglie e verifica 24 ore su 24 le informazioni dal territorio, fino a scoprire il cuore operativo della protezione civile, dove si coordinano gli interventi nelle grandi emergenze nazionali. Sono disponibili 4 turni di visita fino a esaurimento posti: 9.30, 11.30, 14.00, 16.00. La visita avrà la durata di circa 75 minuti. Puoi prenotare per un massimo di 5 persone. All’entrata ti verrà richiesto di esibire il biglietto di ingresso – direttamente dallo smartphone o stampato – unitamente al documento di identità. Ti verrà inoltre chiesto di prestare il consenso al trattamento dei dati (per i minori verrà acquisito quello del genitore o del tutore). Per facilitare la più ampia adesione all’iniziativa, nel caso in cui non potessi più partecipare, ti preghiamo di cancellare o modificare la prenotazione. Come raggiungerci Il Dipartimento della Protezione Civile è a Roma in via Vitorchiano 2. Oltre che in auto, puoi raggiungerci anche in autobus: linea 32 in treno: fermata "Due Ponti" della linea urbana ferroviaria Roma Viterbo, direzione Montebello (partenze dalla stazione metro A Piazzale Flaminio) Accessibilità La visita è accessibile per persone con disabilità motoria. Note L'evento potrà essere annullato, anche con poco preavviso, nel caso in cui dovesse rendersi necessario lo svolgimento di attività inderogabili e indifferibili correlate ai compiti istituzionali del Dipartimento della Protezione Civile.
domenica 6 ottobre 2024
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.