Con l’iniziativa “Artista alla GNAM” La Galleria Nazionale propone al grande pubblico un programma di “artisti in visita”: ogni anno, un artista italiano selezionato avrà a disposizione una sala dedicata per esporre una selezione significativa delle proprie opere, con un calendario di lezioni e incontri che si svolgono in parallelo. Il protagonista del 2024 è Emilio Isgrò, uno dei nomi dell’arte italiana contemporanea più conosciuti a livello internazionale. Già presente nelle collezioni del museo, il Maestro siciliano – artista concettuale e pittore, ma anche poeta, scrittore, drammaturgo e regista – è stato scelto per la prima edizione della manifestazione anche per celebrare i sessant’anni della sua prima “Cancellatura”, visibile su un frammento di foglio di giornale “cancellato” nel 1964: un gesto artistico rivoluzionario che parte dalla parola e sostiene la memoria, ma non ha nulla a che vedere con la “Cancel Culture”. Nella sala sono esposti alcuni dei lavori più recenti di Emilio Isgrò, come le “Tavole della Legge ovvero la Bibbia di Vetro”, del 1994, e “Planetarium”, del 2023. Creata appositamente per la manifestazione è l’opera “Isgrò cancella Isgrò”, con la cancellazione in nero e oro di Autocurriculum, il suo romanzo autobiografico. L’opera sarà donata alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e resterà nella collezione permanente del museo.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.