Un viaggio straordinario, alla rovescia, in una delle favole più famose al mondo. Le avventure di Pinocchio, dove l’imperfezione è bellezza. Il teatro è il luogo della narrazione, il ‘luogo dei possibili’ attraverso il quale ci si incammina in un percorso di scoperta e di riflessione dedicato in queste due serate ai temi della salute mentale, della diversa abilità fisica e psichica e dell’inclusione sociale. L'ingresso ai due spettacoli è gratuito previa prenotazione del proprio posto. Organizzato dal Teatro Patologico Da un’idea del Senatore Antonio Guidi Con il patrocinio del Senato della Repubblica Italiana , dell' Istituto Superiore di Sanità , del Consiglio Nazionale dei Giovani e dell' Università degli Studi di Roma Tor Vergata Con il contributo non condizionato di Lundbeck Italia Programma delle serate Lunedì 21 e martedì 22 ottobre ore 20:15 Due serate, due rappresentazioni, un viaggio nell’anima umana attraverso gli occhi di Geppetto, uno dei protagonisti di questa splendida favola fuori dal tempo e dallo spazio, per confrontarsi con i dubbi e i timori dettati dal vivere in una società dove la bellezza e la ricchezza della diversità talvolta hanno difficoltà ad essere riconosciute e l'inclusione sociale è difficile. Dario D’Ambrosi , fondatore e direttore del Teatro Patologico insieme ai suoi talentuosi attori con disabilità fisiche e psichiche , mette in scena la celebre favola Le avventure di Pinocchio , narrandola da una prospettiva insolita che ripercorre il dramma e l’esaltazione della crescita, della disubbidienza e della “diversità” di Pinocchio alle prese con il diventare un bambino vero. A sottolineare l’importanza e l’attualità delle tematiche trattate, lo spettacolo sarà preceduto da brevi saluti di Alessandra Locatelli* Ministra delle Disabilità; Orazio Schillaci* Ministro della Salute; Maria Luisa Scattoni Dirigente di Ricerca ISS – Istituto Superiore di Sanità. A seguire l’ideatore dell’iniziativa, Antonio Guidi - Ex Ministro alla Famiglia, membro commissione Affari sociali e Sanità del Senato e Tiziana Mele - Amministratore Delegato Lundbeck Italia, azienda impegnata in prima fila nel sensibilizzare sulle malattie del cervello, presenteranno la serata invitando a parlare Dario D’Ambrosi - Fondatore e Direttore del Teatro Patologico ed un attore della compagnia. Nathan Levialdi Ghiron* , Rettore Università degli Studi di Roma Tor Vergata, porterà il punto di vista accademico, in virtù della preziosa collaborazione fra l'Università e Teatro Patologico. Alberto Siracusano , Professore ordinario di Psichiatria, Direttore del dipartimento Benessere della salute mentale e neurologica, dentale e degli organi sensoriali al Policlinico universitario Tor Vergata, Coordinatore tavolo Tecnico Salute Mentale del Ministero della Salute, offrirà la prospettiva della scienza. L'evento è gratuito e aperto a tutta la popolazione. Per favore, annulla la prenotazione in caso di ripensamento, così da permettere a un'altra persona di partecipare! INFORMAZIONI: segreteriaeventi@romacongressi.it * in attesa di conferma.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.