“Di streghe, di sabba e di altri sortilegi": passeggiata serale dal Colosseo alla basilica di San Giovanni “Di streghe, di sabba e di altri sortilegi: passeggiata serale dal Colosseo alla Basilica di San Giovanni, aspettando la Notte più magica dell’anno" Sono infinite le credenze che riguardano la Notte di San Giovanni, celebrata tra il 23 e il 24 giugno già nei tempi antichi. Un meraviglioso intreccio di credenze popolari, rituali pagani ed elementi religiosi che hanno contribuito nel tempo a creare la fama di notte "magica" dove tutto può succedere, anche una riunione di streghe davanti a San Giovanni in Laterano (da cui anche "Notte delle Streghe"). Non resta dunque che viverne l'atmosfera godendovi questa bellissima passeggiata serale in cui insieme alla dott.ssa Chiara Maria Marchetti, archeologa e guida turistica abilitata, anima di "Mica la solita Roma", andrete alla scoperta di leggende, di luoghi misteriosi e insoliti e...il resto lo scoprirete tra il Colosseo e la Basilica di San Giovanni in Laterano! INFORMAZIONI UTILI Durata: 2 ore Numero partecipanti: 45 Appuntamento: Arco di Costantino, Piazza del Colosseo 10 minuti prima l'inizio dell'evento. Costo: l’evento è gratuito e non sono previsti costi d’ingresso poiché non si accede ad alcun edificio lungo il percorso. IMPORTANTE: Per la fruizione della visita è richiesto l’uso della radiolina, che sarà fornito dall’Organizzazione ma è a carico del partecipante (Euro 2,00 a persona, da pagare in contanti prima dell’inizio dell’evento). Prenotazione obbligatoria entro venerdì 20 giugno attraverso la piattaforma Eventbrite. Foto Credits: Autore: Jose Luis Martin Copyright: JL.MVG@PHOTOGRAPHY
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.