Luogo dell'evento
Leggendario teatro ottocentesco dall'aspetto imponente e sontuoso come le produzioni liriche che ospita.
Serra firma regia, scene, costumi, luci e paesaggio sonoro, costruendo un dispositivo teatrale totale che annulla ogni distanza tra performer e spettatori. I testi, tratti da Sofocle, sono recitati in grecanico. “ L’italiano – spiega il regista - sembra abbassare il tragico a un fatto drammatico. Abbiamo perciò scelto il grecanico, lingua che ancora oggi risuona in un angolo remoto di quella che fu la Magna Grecia, una striscia di terra che dal mare si arrampica sull’Aspromonte scrutando all’orizzonte l’Etna ”. La traduzione è di Salvino Nucera, studioso e custode della lingua grecanica. A partire dalla vicenda di Edipo – l’uomo che si acceca dopo aver scoperto di aver sposato sua madre e ucciso il re di Tebe, Laio, suo padre naturale – Serra intreccia la ricerca sulla contaminazione tra g...
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.