Ripercorrere il percorso di un paziente con tumore alla prostata, dalla diagnosi alla cura, e monitorare se il diritto è realmente esigibile. Nel nostro Paese il tumore della prostata è la patologia tumorale più diffusa nella popolazione maschile. Nonostante l’incidenza elevata, il rischio che la malattia possa avere un esito infausto è basso, soprattutto quando si interviene per tempo e attraverso percorsi efficienti, negli ultimi anni si è stimata una riduzione dei tassi di mortalità notevole. L’oncologia in questo momento storico sta vivendo una fase di grande cambiamento e di innovazione delle cure, sono infatti disponibili numerosi tipi di trattamento per il tumore della prostata e solo un'attenta analisi delle caratteristiche del paziente e della patologia può permettere agli specialisti di personalizzare la strategia più efficace. Vi è però un tema legato alla innovazione scientifica e tecnologica, che pur aprendo a nuovi orizzonti di cura, non sempre riesce a raggiungere tutti i pazienti eleggibili, creando grandi disparità di trattamento; questo perché l'accesso all'innovazione, deve necessariamente essere accompagnata da modelli organizzativi efficienti ed efficaci, che garantiscano percorsi celeri, multidisciplinarietà, competenze specifiche e dialogo tra professionisti. Questo il motivo che ci ha spinto a realizzare una indagine civica finalizzata alla individuazione delle criticità nell'ambito del percorso di salute maschile con un focus dedicato al paziente affetto da tumore della prostata per fare awareness in relazione alle opportunità della medicina personalizzata ed i suoi strumenti essenziali (i test diagnostici, l’accesso alle terapie innovative, i percorsi di diagnosi e cura, la multidisciplinarietà ecc), monitorare le disuguaglianze e le difficoltà oggi presenti tra le Regioni e giungere ad individuare e convergere su soluzioni possibili per superarle. L’evento sarà l’occasione per presentare i risultati emersi dalle tre survey somministrate al target di riferimento (Cittadini/pazienti, Direzioni Generali Aziende sanitarie e Aziende ospedaliere, Direzioni sanitarie della Salute delle Regioni).
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.