Dal Neorealismo a oggi, il cinema racconta la Resistenza tra memoria, paura e speranza. Ne parliamo con film e spezzoni d'autore. Cinema e Resistenza Il cinema italiano ha raccontato la Resistenza in modi differenti, attraversando epoche e sensibilità. Da Roma città aperta, che ha impresso nell’immaginario collettivo il volto della lotta antifascista, fino ai film più recenti, il tema è stato riletto attraverso storie di paura, coraggio, tradimento e speranza. Il Neorealismo ha mostrato la guerra con uno sguardo diretto e privo di artifici, mentre in seguito il racconto si è frammentato tra ricostruzione storica, narrazioni intime e riflessioni sulla memoria. Durante l’incontro esploreremo come il grande schermo ha dato forma alla memoria di questa pagina della nostra storia nazionale e alla sua continua trasformazione, anche attraverso la visione di spezzoni di film. Bio relatrice Gabriella Massa è fondatrice e presidente di Roma Slow Tour, con cui dal 2014 promuove un modello di turismo lento e sostenibile. Racconta la storia attraverso i luoghi come guida turistica con itinerari a piedi e come content creator, attraverso incontri online, un blog e la sua SlowLetter settimanale. Modalità di accesso: prenotazione tramite eventbrite e sottoscrizione tessera OZ
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.