In collaborazione con: Unione Geotermica Italiana (UGI) e Associazione Italiana Riscaldamento Urbano (AIRU) La geotermia per il teleriscaldamento/raffrescamento: risultati del progetto europeo SAPHEA Il riscaldamento e il raffrescamento negli edifici e nell'industria rappresentano la metà del consumo energetico dell'UE, principalmente a partire da combustibili fossili. Le reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento (DHC) alimentate con energia rinnovabile offrono una soluzione pulita ed efficiente. L'energia geotermica può fornire un'alimentazione a emissioni zero, un carico di base stabile e un accumulo di calore, ma copre attualmente solo l'1% del settore a causa delle persistenti barriere di mercato. SAPHEA mira a promuovere l'energia geotermica nelle reti DHC multivalenti creando un hub digitale che raccoglie una catalogo degliscenari disponibili, vari rapporti tecnici, delle linee guida, degli strumenti finanziari, dei business model ed un generale tutto quello che serve per supportare le parti interessate nelle prime fase decisionali e nella pianificazione strategica. SAPHEA combina e amplia le conoscenze, i set di dati e gli strumenti esistenti, come le Hotmap e i Geophires, per fornire una formazione mirata per la stesura di scenari di sviluppo a basse emissioni di carbonio che sfruttino l'energia geotermica. SAPHEA coinvolge una rete di attori di mercato e ricercatori pubblici e privati, tra cui autorità locali, servizi comunitari e fornitori di energia, per garantire risultati duraturi oltre la durata del progetto. L'evento è rivolto agli operatori del settore, ai policy makers e in generale ai energy manager delle città italiane. Foto dell'impianto geotermico presso Monaco di Baviera della GEOVOL con evidenziati i pozzi di prelievo (in rosso) e di reimmissione (in blu) dei fluidi geotermici.
venerdì 6 giugno 2025
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.