Gli esiti di alcune esplorazioni progettuali che indagano il tema del rapporto tra sistemi insediativi e ambiti fluviali: nello specifico i progetti di riqualificazione del paesaggio acquatico di Belgrado, del villaggio di Hongkeng (Fujian) e della diga di Entrepeñas-Sacedón (Castilla-La Mancha). Questi tre progetti affrontano il tema chiave delle relazioni di interdipendenza tra fiume e città, tra Natura e Architettura. Nuove interpretazioni di quello spazio di mezzo, indeterminato, dinamico e mutevole, che separa due ordini morfologici, funzionali e simbolici, solitamente autonomi e autoreferenziali: quello naturale e quello costruito. Le città d’acqua costituiscono infatti uno straordinario laboratorio di ricerca progettuale, perché la presenza di un fiume rappresenta un contesto significativo per sperimentare pratiche di rigenerazione ambientale e urbana. intervengono Michele Beccu ABDR – Architetti Associati Mariangela Turchiarulo Politecnico di Bari In collaborazione con Lettera Ventidue e Politecnico di Bari. posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.