Luogo dell'evento
Le donne hanno sempre fatto parte della storia. Spesso hanno fatto la storia. Eroine, politiche, sante e guerriere, compagne battagliere di uomini battaglieri. A loro si sono ispirati grandi poeti e letterati, ma è tutto scontato se si pensa alle donne nel quotidiano: casalinghe, mamme, mogli e lavoratrici, tanti ruoli per un grande compito che solo loro possono adempiere. Il testo è accompagnato dal sottotitolo “O curagge de femmene”. I personaggi femminili di questo libro sono persone forti: carceriere e carcerate, combattenti in nome dell’Amore. Le duerotagoniste (detenuta e suora) si scontreranno con una società bigotta, classista, benpensante. E con la violenta realtà del carcere. Il romanzo è tratto da una vicenda vera. Nomi, luoghi e città, però, sono un’idea dell’autore. La manife...